Il Vesuvio brucia. Cronaca di un disastro annunciato
Articolo 9 della Costituzione italiana: La Repubblica […] tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Non è un verso da citare nelle ricorrenze solenni, è un obbligo sacro. È un patto inciso nella nostra legge fondamentale, impresso nel DNA
Il sito web aziendale è ancora rilevante?
Perché non è morto, ma sta cambiando radicalmente Immaginate di dover cercare informazioni su un nuovo software per il vostro team. Dieci anni fa, avreste probabilmente digitato il nome dell’azienda su Google, cliccato sui primi risultati e navigato tra le pagine dei siti ufficiali per capire caratteristiche, prezzi e casi d’uso. Oggi, sempre più spesso,
Quando la qualità non basta. Riflessioni sulla chiusura di Eataly Verona
Il 3 agosto 2025 Eataly chiuderà il suo punto vendita a Verona, quello ospitato nell’ex ghiacciaia dei Magazzini Generali, simbolo di un’idea ambiziosa e insieme contraddittoria: portare la qualità enogastronomica italiana al grande pubblico, dentro una cornice spettacolare, immersiva, colta. Ma il sogno si è infranto.
Verso una post-umanità relazionale?
Come l’AI riscriverà (probabilmente) il modo di essere umani, insieme.
The new feudalism. How modern élites reproduce Medieval power dynamics
As we observe growing economic inequalities and the concentration of power in Western democracies, a disturbing parallel emerges with a system we believed we had transcended: medieval feudalism. This is not merely historical suggestion, but profound structural similarities that challenge the very foundations of our ostensibly medieval feudalism, democratic societys.
La fine della persuasione: smettere di vendere, cominciare a incontrare
“A volte, per vendere meglio, bisogna solo rallentare.”
Il tempo e l’impresa: oltre il mito della grandezza. Da Seneca a Fromm.
“In realtà, non è che di tempo ne abbiamo poco; ne sprechiamo tanto. La vita che ci è data è lunga a sufficienza per compiere grandissime imprese, purché sia spesa bene; ma se viene dissipata nel lusso e nell’ignavia, se non la s’impiega utilmente, solo quando giungiamo all’inevitabile fine ci rendiamo conto che è trascorsa